Non più terra di conquista. Fino a pochi anni fa un torneo come Forni di Sopra sarebbe stato dominato dai sei GM stranieri presenti, con i padroni di casa al massimo relegati al ruolo di comparse di lusso. Ed invece, nella terza edizione della competizione, gli italiani hanno occupato il primo ed il terzo gradino del podio! A vincere è stato il MI Danyyil Dvirnyy che, dopo una partenza a razzo (5 vittorie consecutive), ha controllato la situazione pattando le restanti partite e superando il MI Hambleton per spareggio tecnico. Terzo il MI Carlo D’Amore, giunto da solo a mezzo punto dalla vetta. Peccato per la Norma GM di “Mister Y” (performance 2624) che non è arrivata solo per il numero insufficiente di GM incontrati (2 al posto dei 3 necessari). Restando in tema di Norme, Federico Boscolo ha ottenuto con un turno di anticipo la sua seconda Norma MI mentre Altini, al termine 10°, deve rimandare l’appuntamento con la sua prima norma qui sfiorata per l’inezia di 1,5 punti della media (corretta) Elo FIDE degli avversari. Da segnalare l’ottima prestazione (performance 2430) del Maestro Marco Albano, che si è tolto la soddisfazione di battere il GM Levin e i MI Pancevski e Saravanan. Il ciociaro Gianluca Ottaviani ha vinto il torneo B. Il torneo c è andato a Lorenzo Ranellucci. [Megalovic]
Classifica Finale, primi 20 (9 turni, 71 partecipanti)
1 |
7.0 |
1 |
IM |
Dvirnyy Danyyil |
2540 |
2624 |
![ITA]() |
49.5 |
54.0 |
41.75 |
2404.0 |
2 |
7.0 |
9 |
IM |
Hambleton Aman |
2461 |
2579 |
![CAN]() |
47.0 |
51.5 |
38.25 |
2358.9 |
3 |
6.5 |
6 |
IM |
D’Amore Carlo |
2485 |
2540 |
![ITA]() |
46.0 |
50.5 |
35.25 |
2374.1 |
4 |
6.0 |
15 |
IM |
Tania Sachdev |
2408 |
2497 |
![IND]() |
46.0 |
48.5 |
29.25 |
2372.2 |
5 |
6.0 |
4 |
IM |
Pancevski Filip |
2513 |
2484 |
![MKD]() |
45.0 |
49.5 |
31.75 |
2359.1 |
6 |
6.0 |
11 |
GM |
Sundararajan Kidambi |
2428 |
2419 |
![IND]() |
45.0 |
48.0 |
28.25 |
2294.4 |
7 |
6.0 |
8 |
GM |
Lazic Miroljub |
2467 |
2456 |
![SRB]() |
45.0 |
47.5 |
30.25 |
2330.6 |
8 |
6.0 |
2 |
GM |
Moskalenko Viktor |
2536 |
2436 |
![ESP]() |
44.5 |
48.5 |
30.50 |
2311.4 |
9 |
6.0 |
12 |
IM |
Bruno Fabio |
2422 |
2395 |
![ITA]() |
43.0 |
46.0 |
28.00 |
2269.7 |
10 |
6.0 |
20 |
FM |
Altini Nicola |
2323 |
2440 |
![ITA]() |
43.0 |
46.0 |
27.00 |
2315.0 |
11 |
6.0 |
7 |
GM |
Garcia Palermo Carlos |
2468 |
2377 |
![ITA]() |
41.0 |
44.5 |
29.25 |
2251.7 |
12 |
6.0 |
19 |
FM |
Rambaldi Francesco |
2340 |
2366 |
![ITA]() |
41.0 |
44.0 |
26.25 |
2240.7 |
13 |
6.0 |
14 |
IM |
Laketic Gojko |
2410 |
2411 |
![SRB]() |
40.5 |
44.5 |
29.25 |
2286.4 |
14 |
6.0 |
23 |
IM |
Vezzosi Paolo |
2274 |
2285 |
![ITA]() |
34.0 |
37.0 |
25.25 |
2159.6 |
15 |
5.5 |
21 |
FM |
Boscolo Federico |
2314 |
2503 |
![ITA]() |
47.0 |
50.0 |
29.25 |
2423.0 |
16 |
5.5 |
3 |
GM |
Horvath Csaba |
2516 |
2440 |
![HUN]() |
44.5 |
48.5 |
28.25 |
2359.8 |
17 |
5.5 |
25 |
– |
Albano Marco |
2256 |
2430 |
![ITA]() |
42.0 |
45.0 |
25.00 |
2350.1 |
18 |
5.5 |
22 |
FM |
Cocchi Andrea |
2304 |
2197 |
![ITA]() |
37.5 |
40.5 |
22.75 |
2117.3 |
19 |
5.5 |
30 |
– |
Tonon Alessandro |
2218 |
2186 |
![ITA]() |
35.0 |
38.0 |
21.25 |
2106.1 |
20 |
5.5 |
29 |
– |
Basso Pier Luigi |
2231 |
2272 |
![ITA]() |
35.0 |
37.5 |
22.25 |
2191.8 |
Dal 15 al 22 giugno si disputa la 4^ edizione del Torneo Internazionale “Forni di Sopra” che vede la partecipazione di 132 giocatori nei tre tornei previsti dalla manifestazione. Ai nastri di partenza dell’Open A troviamo sette GM, tra i quali l’italiano Garcia Palermo, e sette MI italiani: Dvirnyy, D’Amore, Bruno, Valsecchi, Codenotti, Borgo e Vezzosi. E’ prevista la diretta di 24 scacchiere, l’ultima delle quali sarà dedicata ad un giocatore il cui nome verrà “criptato”, e che siete invitati a “scoprire” .
la cadenza di gioco è di 90′ x 40 mosse + 30′ per finire +30″ di incremento per mossa.
calendario
Sabato 15.06.2013 ore 16:00 1° Turno
Domenica 16.06.2013 ore 16:00 2° Turno
Lunedì 17.06.2013 ore 09:00 3° Turno (solo Open A)
Lunedì 17.06.2013 ore 16:00 4° Turno
Martedì 18.06.2013 ore 16:00 5° Turno
Mercoledì 19.06.2013 ore 16:00 6° Turno
Giovedì 20.06.2013 ore 16:00 7° Turno
Venerdì 21.06.2013 ore 16:00 8° Turno
Sabato 22.06.2013 ore 09:00 9° Turno
sito ufficiale
partite in diretta
galleria fotografica
Articolo di presentazione
UPDATE: L’estate scacchistica si tinge di rosa.
Torna anche nel 2013 l’atteso Torneo Internazionale “Forni di Sopra”, giunto alla 4^ edizione, organizzato dall’Accademia Internazionale di Scacchi di Perugia. Abbiamo già descritto gli anni scorsi (ad esempio QUI e QUI) le speciali qualità di questa manifestazione, che unisce i magnifici panorami delle Dolomiti Orientali alla squisita accoglienza della cittadina friulana ed all’impeccabile organizzazione, ma vale la pena di ribadirle.
![Forni_cartina]()
Benvenuti a Forni di Sopra!
La località
I panorami parlano da soli, le Dolomiti orientali sono incantevoli e da Forni si possono ammirare in tutta la loro bellezza. Nonostante questo Forni di Sopra non fa parte del circuito turistico principale, quindi specie a giugno si può godere la vacanza in tranquillità. Ma il bello di questo Torneo sta anche nella partecipazione attiva della popolazione locale: in tanti, Sindaco in testa, fanno un salto alla sede di gioco per seguire l’andamento del Torneo e, caso unico nel suo genere, si trovano scacchiere dappertutto, negli Hotel, fuori dai locali. Insomma, una bella sensazione di coinvolgimento.
![Forni2011_Fornidallalto]()
Forni di Sopra dall’alto
![Forni2011_Dolomiti]()
Le magnifiche Dolomiti orientali
![FornidiSopra_natura2]()
Uno dei caratteristici laghetti
![Forni2011_Sindacoprimamossa]()
Il Sindaco Paolo Colombo dà il via all’edizione 2011
Il Torneo
La manifestazione prevede la disputa di tre Tornei: Open A di 9 turni, riservato ai giocatori con Elo minimo 2000; Open B di 8 turni, per i giocatori con Elo tra 1600 e 1999; Open C di 8 turni, per i giocatori con Elo massimo 1599.
L’iscrizione è fissata a 55 euro, con registrazione obbligatoria entro le 12.30 del 30 maggio (dopo tale data +15 euro). Ma pagheranno soli 45 euro donne, Under 16, Over 60, chi ha Elo Over-2300 e i possessori dell’Accademia Card. GM e MI gratis.
Il Montepremi complessivo è di 10.000 euro. Nell’Open A il 1° classificato sarà premiato con 1.400 euro + coppa, il 2° con 900 euro + coppa, il 3° con 700 euro + coppa. Sono previsti premi fino al 15° classificato e 3 premi di fascia per chi ha Elo tra 2200 e 2299, tra 2100 e 2199, tra 2000 e 2099. Nell’Open B e C verranno premiati i primi 8 classificati mentre in tutti i Tornei è previsto un premio per il 1° Over-60, il 1° Under-16 e la 1^ donna.
In tutti i Tornei ci sarà il “comodo” tempo di riflessione di 90 minuti per 40 mosse + 30 minuti per finire + 30 secondi di incremento a mossa. E in quanto a comodità, ribadisco il personale apprezzamento per l’inizio degli incontri fissato alle ore 16, orario che consente di godere una mattinata tranquilla, un pranzo completo e perfino un riposo prima di “entrare nell’arena”
La sede di gioco
Confermata la sede di gioco, il collaudatissimo Palasport di Forni di Sopra, una struttura ampia e confortevole che garantisce ampio spazio a tutti i partecipanti. Si trova a breve distanza dal centro, all’inizio di una gradevole passeggiata tra gli alberi che porta a simpatici laghetti.
![Forni2011_Panoramica]()
L’ampia sala del Palasport che ospita il Torneo
Dove soggiornare
Il motto del Torneo “dove la qualità costa poco” è pienamente giustificato dalle convenzioni alberghiere, punto di forza della manifestazione. Con soli 50 euro al giorno a persona si può soggiornare in pensione completa in camera doppia in uno degli Hotel a 3 stelle della cittadina, tutti non lontani dalla sede di gioco. E’ prevista una maggiorazione di 10 euro per la camera singola.
ATTENZIONE: le prenotazioni vanno fatte attraverso il Consorzio Servizi Turistici di Forni, mediante i recapiti che trovate a fine articolo.
E’ possibile soggiornare anche in appartamento e in campeggio.
![Forni2011_HotelPosta]()
L’Hotel Posta
I partecipanti
Come nelle scorse edizione sarà molto ricca e “variegata” (leggi molte nazionalità, nella lista ne ho contate già 18!). Tra i giocatori attualmente preiscritti risultano presenti 5 Grandi Maestri e 9 Maestri Internazionali, tra i quali 6 rappresentanti “azzurri”.
![Forni2011_Matamoros]()
Matamoros Carlos GM Ecuador
Moskalenko Viktor GM Espana
Levin Felix GM Germania
Horvath Csaba GM Hungria
Naumkin Igor GM Russia
![]()
Dvirnyy Danyyil MI Italia
![carlo-d'amore-21828]()
D’Amore Carlo MI Italia
![Fabio_Bruno]()
Bruno Fabio MI Italia
![Reggio_Emilia_2011_Borgo]()
Borgo Giulio MI Italia
![- SO Tania Sachdev_snowdrops2011 - 4_mini]()
Sachdev Tania MI India
Pancevski Filip MI Macedonia
Humbleton Aman MI Canada
Codenotti Marco MI Italia
Valsecchi Alessio MI Italia
Ceschia Ivano MF Italia
Boscolo Federico MF Italia
Vargas Gabriela WFM Paraguay
De Rosa Maria WFM Italia
UPDATE: Gli organizzatori ci hanno inviato la seguente nota, riguardante un progetto della Commissione Femminile della FIDE
L’estate scacchistica si tinge di rosa
Rumbo a la Gran Maestria apre i battenti per il progetto della Commissione femminile della FIDE
Quest’estate i tornei di scacchi, a partire dall’Open Internazionale di Forni di Sopra, saranno lo scenario per il progetto intercontinentale che vede protagoniste sei giocatrici provenienti dal Latino America.
La prima ad arrivare in Italia è stata la WFM Gabriela Vargas dal Paraguay, che si fermerà nello stivale per tutta la bella stagione e che ha inaugurato la stagione sportiva partecipando al II Open Internazionale della Maremma.
![Ana_Daniela_Madrigal_Bodan]()
![Real_Pereyra_Diana]()
![Gabriela_Vargas]()
A raggiungerla saranno poi la WFM Damaris Abarca González dal Chile, la Maestra Internazionale Real Diana dal Messico, Rothebarth Ana Vitoria dal Brasile, Martinez Ayeleen dall’ Argentina, la Candidata Maestra Madrigal Ana Daniela dal Nicaragua e ultima, ma non per importanza Rovira Tairu dal Venezuela.
Il progetto ha lo scopo di permettere a queste giocatrici di talento di poter incrementare il proprio punteggio ELO e poter ottenere le norme necessarie per conseguire il titolo di WGM, unica condizione confrontandosi con giocatori di alto livello, in un territorio così motivante come quello italiano.
Se nelle edizioni precedenti ad entusiasmare erano state la splendida location e l’organizzazione del torneo in sé, quest’anno si vuol dare con il placet di mogli e fidanzate, un motivo in più per poter partecipare ai tornei, uno stimolo per i giocatori anche più pigri a lasciare la comodità della poltrona di casa e del computer acceso davanti agli occhi e intraprendere una nuova sfida: restare concentrati con un pool di giocatrici non solo belle, ma anche talentuose e pronte a sfidare chiunque per diventare Regine di Forni.
Ansiosi di poterle intervistare direttamente al loro arrivo in quel di Forni di Sopra vogliamo porgere loro l’augurio di un’ottima riuscita nei tornei, oltre all’augurare loro una buona permanenza in Italia.
Eventi collaterali
Ospite d’onore della manifestazione sarà il celebre scrittore friulano Paolo Maurensig, che presenterà nel Teatro di Forni di Sopra il suo ultimo libro, intitolato L’arcangelo degli scacchi. Vita segreta di Paul Morphy, ed. Mondadori, appena uscito nelle librerie (QUI un video dell’autore).
![Arcangelo_degli_scacchi_Maurensig]()
Martedì 18 giugno alle 9.30 nella Piazza Centrale si terrà una Simultanea con i Grandi Maestri offerta da Progetto Dentale Apollonia.
![logo]()
Venerdì 21 giugno alle 9.30 si giocherà il tradizionale Torneo Semilampo Coppa “Vigna Meridiana”.
![vigna meridiana logo]()
Oltre a ciò non mancheranno le consuete partite di calcetto, tennis eccetera.
La Casa di Scacchierando
Grazie alla rinnovata collaborazione tra l’Accademia Internazionale di Scacchi e l’Associazione Culturale Scacchierando, quest’anno abbiamo studiato una formula nuova, con l’obiettivo di favorire la realizzazione di Norme Internazionali da parte dei nostri giovani emergenti.
Da qui l’idea della “Casa di Scacchierando”, un appartamento nel quale soggiorneranno gratuitamente il Maestro Internazionale Marco Codenotti, il Maestro Fide Federico Boscolo (Norma MI l’anno scorso a Forni) e il talentuoso Maestro Paolo Formento.
![Codenotti_RiltonCup_2011]()
Il Maestro Internazionale Marco Codenotti
Calendario
Sabato 15.06.2013 ore 16:00 1° Turno
Domenica 16.06.2013 ore 16:00 2° Turno
Lunedì 17.06.2013 ore 09:00 3° Turno (solo Open A)
Lunedì 17.06.2013 ore 16:00 4° Turno
Martedì 18.06.2013 ore 16:00 5° Turno
Mercoledì 19.06.2013 ore 16:00 6° Turno
Giovedì 20.06.2013 ore 16:00 7° Turno
Venerdì 21.06.2013 ore 16:00 8° Turno
Sabato 22.06.2013 ore 09:00 9° Turno
Partite in diretta
L’onnipresente Ezio Montalbini di ScacchiRandagi garantirà come al solito la trasmissione in diretta delle principali partite.
![banner_scacchirandagi]()
Sito Ufficiale
Bando
Partite in diretta
Iscrizioni: inviare un’email a forniscacchi@yahoo.it
ASD Accademia Internazionale di Scacchi IBAN: IT27F0570438420000000028850.
Prenotazioni alberghiere: Consorzio Servizi Turistici Forni di Sopra Cons. a r.
Tel. 0433 88553 Fax 0433 887947
Appartamenti: Agenzia Immobiliare Astra, Tel. 0433 886761
Camping Tornerai: Località Stinsans, 11 Tel. 0433 88035